I gatti sono conosciuti per il loro auto-grooming ovvero il rituale di auto-tolettatura che compiono più volte al giorno, impegnano 1/3 della loro giornata. Mantenere il pelo pulito, in ordine e libero da parassiti è una priorità, è anche un’attività sociale e nella stagione calda ha una finalità di termoregolazione.
Il gatto ha sulla lingua delle papille cornee molto utili per rimuovere il pelo morto, gran parte di questo viene ingerito e si accumula nello stomaco. Ma il pelo è indigeribile, pertanto se non viene espulso con le feci, viene impacchettato e fuoriesce da dov’è entrato, rigurgitandolo; Nella più brutta delle ipotesi staziona nello stomaco o nell’intestino e può divenire un’emergenza chirurgica.
Anche il rigurgito, “come se espellesse l’anima”, se troppo frequente può generare problematiche come gastrite, esofagite e rallentamento intestinale. Quindi un fenomeno fisiologico può divenire un problema di natura medica.
Come essere utili e prevenire?
. Curare il mantello con una spazzola o un cardatore quanto più possibile;
. Adottare un’alimentazione ricca di fibre;
. Usare Paste appetibili e gel “rimuovi pelo”
Tutto ciò può aiutare l’eliminazione del pelo ingerito per via fecale.