per informazioni: dog-ville@dog-ville.it

per assistenza: +39 075 3880067

Consegna gratuita entro i 10 Km

Cani, gatti e la chimica

15 maggio 2023

Cani e Gatti comunicano con la Chimica

I nostri amici a 4zampe comunicano tra loro con un linguaggio non verbale vasto e complesso, il quale va oltre a quello che possiamo vedere grazie ai FERORMONI.

Questi sono il mezzo della comunicazione invisibile che innesca comportamenti programmati geneticamente. Si tratta di molecole che vengono emanate da un animale e ricevute da un secondo della stessa specie, al quale causano una specifica reazione. Le risposte hanno caratteristiche innate, ma possono essere condizionate dall’esperienza dell’animale o dal contesto in cui è emesso il segnale. Vi sono ferormoni di traccia, di allarme, sessuali, di aggregazione. Tutti i mammiferi hanno ghiandole secretrici di ferormoni, ma in ogni specie la posizione è diversa. Nel cane e nel gatto sono 6 le zone dove le troviamo: area facciale; complesso podale; complesso perianale; complesso genitale; complesso mammario; urine e feci.


Ciascun animale risponde in maniera differente allo stesso stimolo, a seconda di alcune variabili che possono essere il contesto, l’età, il sesso, lo stato ormonale, il ruolo gerarchico e le capacità cognitive. Nel cane i ferormoni sembra siano implicati maggiormente nelle relazioni gerarchiche e sessuali. Mentre il gatto sull’orientamento, in quanto marca punti precisi posizionati sul suo territorio, strusciando i lati del muso contro di essi. In questo modo deposita un ferormone che lo appaga e lo aiuta nell’organizzazione dei suoi spazi classificando gli oggetti come “conosciuti” e “non”.

15 maggio 2023
Pericoli sotto l’albero
15 maggio 2023
Cannabis terapeutica per animali domestici
15 maggio 2023
L'Ozonoterapia
15 maggio 2023
E’ tempo d’estate! Il tuo amico ama il mare?
15 maggio 2023
Vi siete innamorati di un cucciolo e la vostra famiglia freme per il suo arrivo?
15 maggio 2023
Antiparassitari...Questione di Scelta!
15 maggio 2023
E' vero che il cane ha bisogno di masticare?
Autore: Dog Ville 16 marzo 2023
Parliamo di un argomento che interessa sempre più i nostri amici “pelosi”: IL PRURITO!
Autore: Dog Ville 16 marzo 2023
E’ vero! Noi umani lo sappiamo bene e abbiamo cura dei nostri denti non solo per avere un bel sorriso e un alito fresco ma anche, per evitare la temuta poltrona del Dentista!
Autore: Dog Ville 16 marzo 2023
I Tricobezoari sono le palle di pelo, ovvero pelo inumidito e compattato di forma cilindrica, conosciuti bene dagli amici dei Felini.
Altri post
Share by: