per informazioni: dog-ville@dog-ville.it

per assistenza: +39 075 3880067

Consegna gratuita entro i 10 Km

La Salute passa (ANCHE) dalla Bocca

Dog Ville • 16 marzo 2023

E’ vero! Noi umani lo sappiamo bene e abbiamo cura dei nostri denti non solo per avere un bel sorriso e un alito fresco ma anche, per evitare la temuta poltrona del Dentista!

Vale anche per i nostri amici pelosi che possono soffrire di patologie del cavo orale.

Partiamo dal dente il quale è formato da una corona, che è la parte visibile la quale emerge dalla gengiva, poi abbiamo la radice, che è la parte interna all’alveolo dentale ed è ricoperta dalla mucosa, e dal colletto, che è la zona di raccordo tra corona e radice. La corona è ricoperta dallo smalto il quale è un tessuto durissimo ma non è inattaccabile e né indistruttibile, pertanto la sua integrità va preservata per garantire la salute del dente. 

Chi sono i DIFIODONTI ?

Sono coloro che cambiano completamente i denti nel passaggio da cucciolo ad adulto, quindi sono i nostri amici Cani e Gatti. Nascono senza denti, i quali arrivano tra la seconda e la terza settimana di vita. Il gatto passa da 26 a 30 denti da adulto, il cane da 28 a 42. La Loro funzione? I canini in natura servono per uccidere la preda e insieme agli incisivi, che sono indispensabili per strappare la carne, mentre i premolari e molari hanno il compito di masticare e spezzare i tessuti più duri.

All’interno della bocca sono presenti diverse centinaia di specie batteriche differenti che vivono in simbiosi con l’organismo ospite e in equilibrio tra loro, ma che se trovano condizioni favorevoli possono aumentare a dismisura e causare problemi.

Questi insieme ai residui di cibo e alla saliva, formano un sottile strato invisibile: la placca. Questa si mineralizza in 24 ore, formando uno strato saldamente adeso allo smalto, che prende il nome di TARTARO. La presenza di questi batteri causano carie, infiammazioni, sanguinamento e retrazione della gengiva ma possono dare luogo a problemi come ascessi o persino entrare nel circolo sanguigno provocando, nei casi più gravi, setticemia.

I segnali possono essere facilmente osservabili ispezionando con regolarità il cavo orale del nostro amico a 4 zampe, la presenza di placca, di tartaro, di alitosi sono campanelli d’allarme che vanno subito gestiti. Altri segnali da non trascurare sono : manifestazione di dolore durante la prensione dell’alimento, la difficoltà di masticazione, la saliva viscosa o che presenta sangue, starnuti e secrezioni nasali.

Tutte le razze di cani e gatti, meticci compresi, possono manifestare questi problemi, a qualunque età. Una particolare attenzione va ai brachicefali, le razze toy, i soggetti con prognatismo. 

Un ruolo fondamentale lo gioca l’alimentazione, un fattore predisponente è il consumo di alimenti casalinghi e di mangimi umidi nonché di zuccheri.

Pertanto, seguire un’alimentazione adeguata, osservando i consigli del Veterinario di fiducia e una visita odontostomatologica periodica seguita, se necessario da un intervento di detartrasi è il match perfetto per prevenire gravi problemi.

Un aiuto quotidiano lo possiamo trovare nelle barrette masticabili, negli spazzolini con le paste naturali e nei collutori, in quanto se usati in modo corretto possono rallentare la formazione di placca. La quale tende a mineralizzarsi in 24 ore.

Alcune aziende mangimistiche tengono conto di questo problema e hanno ideato delle linee specialistiche dove la masticazione della crocchetta determina un effetto di abrasione e pulizia della superficie del dente.

Gli strumenti li abbiamo, se usati correttamente possiamo rallentare il presentarsi del problema e mantenere più a lungo gli effetti della pulizia, in base ai consigli del Vet curante.


15 maggio 2023
Pericoli sotto l’albero
15 maggio 2023
Cannabis terapeutica per animali domestici
15 maggio 2023
L'Ozonoterapia
15 maggio 2023
Cani e Gatti comunicano con la Chimica
15 maggio 2023
E’ tempo d’estate! Il tuo amico ama il mare?
15 maggio 2023
Vi siete innamorati di un cucciolo e la vostra famiglia freme per il suo arrivo?
15 maggio 2023
Antiparassitari...Questione di Scelta!
15 maggio 2023
E' vero che il cane ha bisogno di masticare?
Autore: Dog Ville 16 marzo 2023
Parliamo di un argomento che interessa sempre più i nostri amici “pelosi”: IL PRURITO!
Autore: Dog Ville 16 marzo 2023
I Tricobezoari sono le palle di pelo, ovvero pelo inumidito e compattato di forma cilindrica, conosciuti bene dagli amici dei Felini.
Altri post
Share by: